Informazioni:
58 cm (l) x 25,5 cm (la) x 10 cm (p), legno e ferro , sec. XVIII metà – sec. XIX, metà
Apparecchio col quale vengono fatti tradizionalmente gli Spaghetti alla Chitarra. La Chitarra è costituita da un telaio rettangolare di legno con sopra dei fili di rame, ottone o ferro distanziati tra loro di qualche millimetro. L’impasto veniva pressato sull’oggetto con l’aiuto di un mattarello in maniera da ottenere degli spaghetti leggermente quadrati.
Inizialmente chiamata “Maccharunare”, la Chitarra sembra di origine abruzzese e risalire alla seconda metà del 1700 mentre la sua diffusione e utilizzazione fu limitata dall’espansione del torchietto di casa a partire della seconda metà del XIX secolo (scopri il nostro articolo sulla storia del torchio da pasta).
Numero inventario: 018.50