Insalata di Trippa con Gigli Fiorentini per il X° Festival Nazionale dei Primi Piatti

 

Estratto dal libro pubblicato per il X° Festival Nazionale “I Primi d’Italia” (Vedi il sito»») – Edizione 2008:  

Gigli Fiorentini

Il giglio raffigurato nella sua fase di piena fioritura, è il simbolo indiscusso di Firenze fin dall’XI secolo. L’origine, come il nome della città, deriva dal giaggiolo (iris fiorentino), il tipo di fiore più numeroso e florido che coloriva e profumava i dintorni della città. Questo formato riprodotto fedelmente e con abile maestria dal Pastificio Artigiano Fabbri, rappresenta un omaggio a Firenze e alle sue innumerevoli bellezze artistiche e paesaggistiche. 


Ricetta consigliata: Insalata di trippa con Gigli Fiorentini

Ingredienti per 4 persone:

500 g di Gigli Fiorentini Pastificio Fabbri
500 g di trippa già lessata
1 cipollotto fresco, 1 costa di sedano e 1 carota
Qualche pomodorino ciliegino 
Cipolline e cetriolini sott'aceto
La buccia grattugiata da un limone 
Olio extravergine d'oliva DOP del Chianti
Sale grosso e fino a piacere

Procedimento: 

Preparare un’insalata con la trippa tagliata a striscioline sottili, i sott’aceti, il cipollotto tagliato a fettine, il sedano, la carota a julienne e l’olio d’oliva. Passarne al mixer ¼. Buttare i Gigli Fiorentini in abbondante acqua bollente salata col sale grosso e scolarla bene al dente. Freddarla sotto l’acqua corrente e insaporire subito con un po’ d’olio. Condirla con la purea di trippa, il resto dell’insalata e i pomodorini a spicchi, correggere di sale e olio e spolverizzarla con la buccia grattugiata di limone.

P. 92