Spaghetti toscani e pappardelle di San Lorenzo: prodotti di punta del Pastificio Fabbri
Papillon (Vedi il sito»») – n° 58, inverno 2009/2010
Trascrizione dell’articolo :
“Un documento di fine Settecento della Curia di Fiesole reca uno stemma in cui il nome Fabbri è unito all’immagine del grano. Risale invece a un secolo dopo l’acquisto di un terreno nel centro di Strada in Chianti dove Giovanni Fabbri iniziò a produrre pane e pasta.
Oggi, i suoi nipoti e bisnipoti continuano nello stesso luogo a produrre pasta di semola ottenuta da grani selezionati e dalle caratteristiche organolettiche superiori.
La bontà della pasta Fabbri risiede inoltre nella lavorazione accurata, fatta con trafile e stampi in bronzo e, soprattutto, nell’essiccazione lenta, a bassa temperatura, non superiore a 38°C, che richiede tempi più lunghi (da due a cinque giorni), ma garantisce una pasta dal sapore ricco e dal profumo intenso di grano.
La lavorazione artigianale è riscontrabile nelle irregolarità delle pasta e nella spiccata ruvidezza, che sublima ogni condimento, anche il semplice olio extravergine d’oliva.
Da provare i tanti formati, da quelli classici, a quelli più tipici, come gli spaghettoni toscani e le pappardelle di San Lorenzo, proposti anche in eleganti confezioni regalo oppure incartati a mano, come si usava un tempo. “
P. 105