Come ogni anno, il Pastificio Fabbri ci consiglia alcune ricette: scopriamo oggi i suoi stracci alla salsiccia, le penne ai fiori di zucca e i Gigli Fiorentini con funghi chiodini e pancetta
Estratto dal libro pubblicato per il XII° Festival Nazionale “I Primi d’Italia” (Vedi il sito»») – Edizione 2010:
Da 15 anni, Il Pastificio Fabbri è Partner del Festival Nazionale dei Primi Piatti :”I Primi d’Italia”. Ogni anno, il Pastificio viene consultato e dà consigli per cuocere la pasta.
Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Una manifestazione che veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento. Un universo di degustazioni continuative e di cultura alimentare, dove tutte le vie portano al gusto.
Ricetta consigliata: Stracci alla salsiccia Ingredienti per 4 persone: 400 g di Stracci Fabbri 250 g di salsiccia fresca 1 cipolla bianca piccola 100 g di burro Vino bianco 2 foglie di alloro 50 g di formaggio grattugiato Sale e pepe
Procedimento:
Togliere la pelle alla salsiccia, sbriciolare e rosolare in padella nel burro con la cipolla tagliata sottile e le foglie di alloro. Dopo poco aggiungere il vino e ritirare il sugo, regolare sale e pepe.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente: versare in padella, girare e servire subito con l’aggiunta di formaggio grattugiato.
Ricetta consigliata: Penne ai fiori di zucca Ingredienti per 4 persone: 400 g di Penne Fabbri 20/30 fiori di zucca 200 g di pomodorini 1 cipolla bianca piccola 50 g di formaggio grattugiato 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva Sale e pepe
Procedimento:
Imbiondire la cipolla tritata finemente in una padella con l’olio, aggiungere i fiori di zucca spezzettati grossolanamente e, infine, unire i pomodori tagliati a cubetti e privati dei semi, il sale e il pepe. Rosolare su fuoco vivo per 4/5 minuti. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente: versare nella padella, amalgamare rapidamente e servire subito con l’aggiunta di formaggio grattugiato.
Ricetta consigliata: Gigli Fiorentini con funghi chiodini e pancetta Ingredienti per 4 persone: 350 g di Gigli Fiorentini Pastificio Fabbri 150 g di funchi chiodini 150 g di pancetta arrotolata affumicata 100 g di pomodorini pachino 1 scalogno 1/2 bicchiere di vino bianco secco 50 g di formaggio grattugiato Olio extravergine d'oliva Sale e pepe
Procedimento:
In una padella capiente far rosolare con un poco di olio lo scalogno, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e farli saltare per qualche minuto. Aggiungere i funghi e la pancetta tagliata a pezzetti, mescolare il tutto e aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco, lasciar sfumare e aggiustare di sale e pepe. Far bollire in abbondante acqua salata i Gigli Fiorentini, scolarli e metterli nella padella con la salsa, farli saltare e aggiungere un mestolino di acqua di cottura. Spengere il fuoco e aggiungere il formaggio grattugiato. Servire nei piatti con un filo di olio a crudo.”
P. 65