Il pastificio Fabbri ci propone tre ricette per rappresentare la Toscana: Nastri toscani sulla Nana, Penne alla Fiesolana e Stracci alla salsa di Noci

 

Estratto dal libro pubblicato per il VIII° Festival Nazionale “I Primi d’Italia” (Vedi il sito»») – Edizione 2006: (Qui scaricare le ricette complete)

Da 15 anni, Il Pastificio Fabbri è Partner del Festival Nazionale dei Primi Piatti :”I Primi d’Italia”. Ogni anno, il Pastificio viene consultato e dà consigli per cuocere la pasta. 

Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Una manifestazione che veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento. Un universo di degustazioni continuative e di cultura alimentare, dove tutte le vie portano al gusto. 


Stracci

La passione per il prodotto “ben fatto” è la caratteristica principale del pastificio Fabbri. Gli stracci vengono preparati con semola di ottima qualità ricavata da grani selezionati e ricchi di glutine; la loro lavorazione avviene con stampi in bronzo e hanno quindi una consistenza ruvida e “disponibile” al condimento; la loro colorazione, risulta giallo paglierino luminoso; la consistenza dopo la cottura elastica al dente. Queste caratteristiche rendono questo formato adatto ad ogni tipo di ricetta, da quella più leggera a base di semplici salse, a quella più consistente a base di condimenti come ragù o pesce.

Ricetta consigliata: Stracci alla salsa di noci

Ingredienti per 4 persone:

400 g Stracci Pastificio Artigiano Fabbri
200 g gherigli di noci
2 o 3 spicchi d'aglio
3 cucchiai di mollica di pane
Olio di oliva
Latte, maggiorana, sale

Procedimento: 

Bagnare la mollica di pane nel latte e strizzarla. Pestare nel mortaio le noci con movimento rotatorio, aggiungendo l’aglio, la mollica di pane, la maggiorana e il sale. Il pesto sarà pronto quando inizia ad affiorare l’olio delle noci. Passare il pesto in una zuppiera ed aggiungere un filo d’olio di oliva mescolando sempre, per ottenere una salsa fluida. Cuocere in acqua bollente salata gli Stracci, scolarli al dente e condirli con la salsa.

P. 38 / p. 105