Chiamata anche barbina in Toscana, si tratta di una sorta molto sottile di tagliatelle raccolta in matasse a forma di nido.

La minestra di capellini l’è la barbina. L’è quella minestra fatta con quegli spaghettini sottili sottili sottili. I capellini.” (T. Poggi Salani, N. Binazzi ed altri, Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo, Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/it/scaffali-digitali/vocabolario-fiorentino). Il Pastificio Fabbri produce anche i cappellini, non a matasse, bensì sotto forma di pasta lunga come lo spaghetto.

Ideale con

La barba è tradizionalmente usata come pasta in brodo anche frantumando il nido secco con le mani prima di buttarla in pentola.