La storia di questo formato è associata a quella degli Anelletti o Anelli, ispirati ai grandi orecchini a cerchio indossati dalle donne africane, che ha catturato tantissimo l’immaginazione del pubblico durante le campagne d’Africa.
Infatti, il Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana pubblicato a Firenze nel 1838 descrive le campanelline come paste da minestra, “tonde a modo delle campanelle che le donne portano agli orecchi”. Questa descrizione sarà successivamente ripresa dal Vocabolario domestico italiano ad uso de’ giovani (Napoli, 1851) che parla di una “sorta di piccola pasta in forma di anelli (Anellette)”.
Ideale con
Questo formato è adatto soprattutto alle ricette in brodo sia vegetale che a base di pesce o di carne.