Pasta tipica dell’Italia meridionale, le Mille righe prendono naturalmente il loro nome dai numerosi solchi che percorrono la loro sfoglia. La possibilità di produrre una pasta “rigata” è considerata come una grande innovazione del periodo industriale ottimizzando la loro capacità a trattenere il sugo.
Le Mille righe si situano ad un livello intermedio fra i Rigatoni (che hanno un diametro più piccolo) e le Maniche di frate (più lisce con un diametro più largo), due altri formati caratteristici del sud dell’Italia.
Ideale con
Poiché assorbono tanto il sugo, le Mille righe si accompagnano soprattutto con salse dense e cremose, a base di pomodoro, come un bel ragù alla romana o di salsiccia. Si prestano anche bene al forno ad esempio, con mozzarella e melanzane.