È stato necessario aspettare fino al XV secolo per veder emergere una delle forme classiche della pasta ottenuta a partire della lasagna: la striscia o il nastro. Prima di quella data, la lasagna veniva tagliata a forma di losanga (rombo).

I nastroni sono il nostro formato più largo della famiglia delle matasse e sono più di quattro volte più larghi delle nostre tagliatelle. Nel Pastificio Fabbri, è pertanto possibile apporre una firma personalizzata su ogni nido di nastroni, analogamente alla lasagna.

Ideale con

Molto più larghi delle classiche tagliatelle, i nastroni toscani si accompagnano magnificamente con ragù a base di cacciagione. Tradizionalmente nei giorni di festa nella famiglia Fabbri, si fanno i nastroni (e i nastri) pasticciati, ossia preparati a strati in un piatto, in modo disorganizzato, con un bel ragù di carne, tanto formaggio e cotti al forno.