Chiamate anche “Reginette”, “Mafaldine” o “Fettucce ricce”, le Reginelle fanno parte della grande famiglia delle lasagne. Alcuni sostengono che il nome di questo formato si sia imposto nel 1902, per onorare la nascita di Mafalda di Savoia, principessa d’Italia e figlia di Vittorio Emmanuele III. Nel Pastificio Fabbri, abbiamo ancora la vecchia trafila per produrre le nostre Reginelle toscane, comprata nel 1911!
Benché molto diffusa in tutta l’Italia, questa pasta è particolarmente comune in Toscana, specialmente in Val di Chiana. L’arricciatura della pasta ai bordi permette di trattenere ottimamente il sugo e il formaggio grattato.
Ideale con
Nel Chianti, le reginelle si accompagnano tradizionalmente con un ragù di carne o di selvaggina come il coniglio o la lepre.
Consiglio di Marco Fabbri, titolare dell’azienda: le reginelle al ragù di lampredotto.