Come indica il suo nome, questo formato presenta una forma leggermente attorcigliata con delle righe che permettono di trattenere bene il sugo.
Simile ai rigatoni e alle mille righe, il tortiglione si distingue per la curvatura delle sue righe che lo fanno entrare nella famiglia dei fusilli (insieme alle “eliche”, “riccioli” e altri “gemelli”).
I tortiglioni sono una specialità gastronomica tradizionale dell’Italia meridionale anche se ormai questo formato è diventato imprescindibile nell’industria della pasta e fra i più venduti in Italia.
Ideale con
I tortiglioni sono tradizionalmente utilizzati con sughi a base di pomodoro dove prevale il piccante come nella ricetta romana all’arrabbiata e il ragù di agnello o di maiale. Si prestano anche molto bene gratinati al forno con besciamella, mozzarella e verdure.