di Pierre Guichard
Nel 1959-1960, il Pastificio Fabbri si spostò definitivamente nell’attuale sede al n. 18 della Piazza Emilio Landi dove si trovavano le stalle. I lavori durarono 2 anni e l’azienda riaprì nel 1961. Nel 1965, Giovanni (pronipote ed omonimo del fondatore dell’azienda di famiglia) entrò nel Pastificio a fianco di suo padre Renzo, all’età di 16 anni. Tutt’oggi, Giovanni Fabbri continua a controllare il corretto svolgimento del processo di pastificazione e di essiccazione.
Titolare del Pastificio
Renzo Fabbri (nipote di Giovanni, fondatore dell’azienda) insieme al padre Livio scomparso nel 1966
Salario orario del Pastaio nel 1961
Salario orario del Pastaio nel 1965
139,55 lire per le donne / 183,40 lire per gli uomini
234,25 lire per le donne / 284,95 lire per gli uomini
Libro di paga mensile del Pastificio da novembre 1961 a ottobre 1965 (Museo Fabbri)
Libro di paga mensile del Pastificio da novembre 1965 a ottobre 1969 (Museo Fabbri)
I pastai (1961-1969)
◊
Miniati Giovanna, figlia di Federico, nata a Greve il 15 marzo 1925. Initio rapporto: 1 marzo 1945. Fine rapporto: 30 giugno 1968
◊
Pratesi Orlando, figlio di Pietro, nato a Greve il 22 ottobre 1915. Initio rapporto: 1 settembre 1951
◊
Vitali Fortunato, figlio di Antonio, nato a Bagno a Ripoli il 26 aprile 1927. Initio rapporto: 5 marzo 1953
◊
Lapini Dino, figlio di Giovanni, nato a Greve il 24 ottobre 1920. Initio rapporto: 1 gennaio 1955
◊
Lapini Franco, nato a Greve il 27 novembre 1935. Initio rapporto: 20 ottobre 1959
Referenze
SA A3 6, Libro paga mensile, novembre 1961-ottobre 1965, Museo Fabbri
SA A3 7, Libro paga mensile, novembre 1965-ottobre 1969, Museo Fabbri