Luisanna Messeri raccomanda la Pasta Fabbri nel suo libro “Te la do io la mia cucina!” e in particolare lo spaghettone: “un vero capolavoro dell’artigianato alimentare, inarrivabile!”

 

Estratti dal libro “Te la do io la mia cucina” di Luisanna Messeri, Mondadori Electa S.p.A, Milano, 2013:

A Strada in Chianti c’è il pastificio di Giovanni Fabbri dove la sua famiglia da più di cento anni produce una pasta da svenire dalla bontà ! il suo “spaghettone”, che cuoce in 16-18 minuti, è un vero capolavoro dell’artigianato alimentare, inarrivabile !

Eppoi stracci, gnocchi, caserecce, penne, tortiglioni, pappardelle. Giovanni con i suoi figli produce oltre cento formati che amorevolmente impacchetta a mano in carta paglia. Una vera sciccheria !

pastafabbri.it”

Pp. 31-32

 

“Certo che se non si parte dalla materia prima di eccellenza, pasta di grano duro, pasta ruvida e porosa, capace di “catturare” il sugo, alla fine il piatto sarà un troiaio, anche se l’intingolo è made in Tuscany ! Nei nostri pastifici artigianali è stata abolita la parola fretta il processo di lavorazione rispetta i tempi della natura. Ultimamente si sono ancor più qualificati: l’uso di particolari e antiche varietà di semole di grano duro, come quella speciale del Senatore Cappelli ricca di glutine (che è quello che dà consistenza e tenacità alla pasta), unito all’acqua pura, alla trafilatura con vecchi stampi in bronzo, e infine all’essiccazione, all’asciugatura a bassa temperatura, meno di 38°…produce una pasta ricca di sapore, di profumo e che tiene perfettamente la cottura. È la pasta dei 5 sensi, li soddisfa tutti.”

P. 19