Il Museo

azienda pasta artigianale fabbri

La storia della nostra azienda iniziò nel 1893 quando il trisnonno Giovanni Fabbri si trasferì da Cintoia a Strada in Chianti, qualche chilometro più vicino a Firenze portando con sé il sapere antico dei suoi genitori, contadini, molitori e pastai. Per 5 generazioni da padre in figlio, i Fabbri si trasmetteranno il loro sapere e i loro segreti di produzione.

Accanto all’attività di pastaio, ogni titolare ha scrupolosamente conservato il patrimonio fisico tramandato dal padre fino ad arrivare a costituire una ricca collezione d’oggetti d’epoca. Fu Giovanni Fabbri, fiero rappresentante della quarta generazione, che prese la decisione di creare un Museo che ad oggi riunisce più di 400 oggetti oltre ad una vasta gamma di libri e documenti d’epoca.

Vuoi sapere di più sulla storia della famiglia Fabbri e del paese di Strada? Visita il sito del nostro Museo e prenota una visita.

VISITA IL MUSEO
azienda pasta artigianale fabbri

La Storia

Timeline

1893
1893

Giovanni Fabbri: Il Fondatore

Giovanni Fabbri: Il Fondatore

Giovanni Fabbri si trasferisce da Cintoia ed acquisisce un terreno in Piazza Landi (grazie alla dote della moglie) dove impianta il suo pastificio con annesso molino, forno e rivendita di generi alimentari. Agli inizi del ‘900, la ditta si trova ai numeri 1-2-3-4 della piazza. Ancora oggi, esattamente come nel 1893, il pastificio incornicia la piazza del paese.

1911
1911

Il Pastificio Elettrico

Il Pastificio Elettrico

Il Pastificio passa dalla ruota di marmo col cavallo al pastificio elettrico, chiamata allora “lavorazione igienica” come si legge in una fattura risalente a quell’anno che si può trovare nel Museo Fabbri.

1938
1938

Livio Fabbri, 2a generazione

Livio Fabbri, 2a generazione

Alla morte di Giovanni, suo figlio Livio eredita il Pastificio mentre l’altro figlio Lionello recupera l’esercizio del forno e il negozio di generi alimentari.

1945
1945

La ricostruzione dopo la guerra

La ricostruzione dopo la guerra

Alla fine della guerra, vengono minati il forno, il molino e tutti i macchinari, ed una parte del soffitto crolla: soltanto le mura sono rimaste in piedi. I Fabbri riparano i danni della guerra e ricominciano, con le solite macchine, al n. 6-7 della medesima piazza.

1948
1948

Renzo Fabbri, 3a generazione

Renzo Fabbri, 3a generazione

Renzo, al comando della ditta insieme al padre Livio, acquisisce la prima pressa “Cantini” per lanciare lo sviluppo dell’azienda. Ad oggi, il modello migliorato del 1958 continua ad essere il cuore della nostra produzione.

1960
1960

Il nuovo pastificio

Il nuovo pastificio

Il Pastificio si sposta nell’attuale sede, al n.18 della Piazza dove una volta si trovavano le stalle.

1965
1965

Giovanni Fabbri, 4a generazione

Giovanni Fabbri, 4a generazione

All’età di 16 anni, Giovanni, pronipote ed omonimo del fondatore dell’azienda di famiglia, entra nel Pastificio al fianco di suo padre Renzo.

2012
2012

Lisa e Marco, 5a generazione

Lisa e Marco, 5a generazione

I figli di Giovanni, Lisa e Marco, sono alla guida dell’azienda insieme al loro padre, così vuole la tradizione di famiglia da 125 anni.